Mimmo Paladino e il cavallo di Paestum. La storia di un ritorno!

DOPO VENT’ANNI ESATTI, “IL CAVALLO DI SABBIA” DI MIMMO PALADINO TORNA A PAESTUM, PER ESSERE COLLOCATO IN PIANTA STABILE FRA I TEMPLI DI HERA E NETTUNO.

Dallo scorso 11 luglio, anche Paestum, grazie a Nuvola Lista e a Gabriel Zuchtriegel, ha il suo simbolo contemporaneo che si erge tra le meraviglie dell’antico.

“Mentre a Pompei e Agrigento sono le opere neoclassiche di Mitoraj a mettere in dialogo l’archeologia e il contemporaneo, a Paestum è il linguaggio arcaico di Mimmo Paladino a” dialogare “con le architetture doriche di sesto e quinto secolo a.C. È, infatti, il primo dei famosi cavalli realizzati dall’artista, il “padre della mandria” come l’ha chiamato scherzosamente” lo stesso artista, “a tornare nel luogo per il quale era stato originariamente concepito, ma da dove è stato portato via da tempo”, sottolinea la curatrice. Forse per seguire il cavaliere dalla Trista Figura che cammina tra le “parole a occhi aperti” di Miguel de Cervantes Saavedra.

I CAVALLI DI PALADINO

Sappiamo che questo meraviglioso destriero, come tutta una serie di altre riflessioni sul nobile animale, nasce da una indagine sullo spazio (e Paladino ha un senso altissimo dello spazio): è infatti parte di tre “piccole mandrie equine” (l’immagine è di Dorfles): la prima depositata sulla straordinaria Montagna di Sale realizzata da Paladino nel 1990, come scenografia della Sposa di Messina di Schiller, diretta da Elio De Capitani e messa in scena a Gibellina, in occasione delle Orestiadi: la seconda (un duplicato) esposta a Napoli, in Piazza del Plebiscito, per il Natale del 1995: la terza collocata nel 2011 a Milano, in Piazza del Duomo, per ricordare i 150 anni dall’Unità d’Italia.

In seguito a questi appuntamenti i cavalli di Paladino hanno preso delle direzioni solitarie, quasi a creare una costellazione silenziosa o una serie di punti cardinali sulla mappa fisica e metaforica del mondo. C’è quello rosso di Ancona, quello bronzeo di Modena, quello che si erge su un muro di cinta dell’Hortus Conclusus a Benevento e, tra gli altri, quello che dopo una prima collocazione sul MMMAC – Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea, e dopo uno spostamento a Fisciano, nel giardino del prestigioso Palazzo De Falco, torna oggi a casa, trovando una sua collocazione definitiva nel parco archeologico di Paestum, tra i due templi di Hera e di Nettuno.

SABBIA E ANTICHITÀ

Prima di essere accolto da una luce morbida e quasi metafisica che lo invita a lasciarsi andare in un’atmosfera trasognante e fluttuante, questo elegante esemplare, denominato Cavallo di sabbia poiché realizzato in vetroresina e ricoperto appunto di sabbia proveniente dalla spiaggia di Poseidonia, è stato restaurato, riportato al suo splendore originario che coincide ora con una seducente originalità e che invita a riflettere sulla natura della cultura, sulle varie epoche del genere umano, dove si esprimono i processi generali di astrazione della mente, dove si degusta il buio magnetico dell’attesa, il mistero del segno, lo stupore nel lasciarsi stupire.

Fonte: Artribune.com ‒ Antonello Tolve